





| |
Grazie ai finanziamenti e alla
collaborazione della Regione Toscana.
Lo sviluppo dell' eolico, che in Toscana risulta ad oggi molto
modesto (un solo impianto attivo a Montemignaio in Casentino), viene indicato
dal Piano energetico fra le risorse strategiche. “L'eolico in Toscana – prosegue
Franci - ha risentito del clima di prevenzione e ostilità che si è diffuso
contro i grandi generatori eolici, soprattutto per la preoccupazione di un
eccessivo impatto paesaggistico. Per superare queste difficoltà abbiamo attivato
una serie di strumenti e azioni, tra cui le linee guida regionali per la
predisposizione di studi di impatto ambientale degli impianti eolici con
particolare riferimento agli impatti di carattere naturalistico e paesaggistico,
le linee guida regionali per la realizzazione di parchi
eolici da parte degli enti locali e il finanziamento di campagne di
caratterizzazione anemometrica per valutare il potenziale di sfruttamento della
risorsa eolica in siti individuati dagli enti locali. L'insieme di
queste azioni dovrebbe consentire lo sblocco di progetti in itinere e la
presentazione di nuovi progetti, per raggiungere obiettivi di sviluppo pari a
300 MW di potenza installata e a più di 600 GW di produzione annua di
elettricità”.
A questa previsione è possibile oggi aggiungere una nuova linea di sviluppo
nella tecnologia dei generatori eolici di piccola e media dimensione ad asse
orizzontale e verticale, che potrà beneficiare come il fotovoltaico dei nuovi
regimi nazionali di incentivazione in conto energia. Anche in questo campo la
nuova legge introduce un regime di attività libera per gli impianti fino a 5KW,
e la dichiarazione di inizio attività per gli impianti da 5KW a 50KW.
(Comunicato stampa 21-01-2005)
|
Percorso di studio del sito eolico |
|
Ditta |
Campagna anemometrica (Inizio Marzo
2003-stazione 1 cod.4414) |
Foto |
Bit Line |
Campagna anemometrica (Fine Gennaio
2004-stazione 1 cod.4414) |
-- |
Bit Line |
Analisi dei dati (Aprile 2004) |
Relazione TG24/2004 |
Tecnogaia
|
Continuazione campagna anem. (Genn.2004-stazione
1 cod.4414) |
-- |
Bit Line |
Campagna anemometrica (Febbraio
2005-stazione 2 cod.4416) |
Foto |
Bit Line |
Fine campagna anemometrica (Novembre
2005- stazione 1 - 2) |
Foto |
Bit Line |
Analisi dei dati-qualificazione
anemometrica del sito eolico(02-06) |
Relazione TG04/2006 |
Tecnogaia |
Analisi finale (pubblicata interamente
nel sito) |
Relazione TG30/2006 |
Tecnogaia
|
Fase di studio da terminare |
Studio di impatto ambientale per la
realizzazione del parco eolico Ditta incaricata : Omega
Engineering (Luglio 2006) |
www.omegaengineer.it |
|